03. Alcuni consigli che ti aiuteranno a preparare la casa per la vendita.

Uno dei momenti decisivi per realizzare la vendita della propria casa è l’impatto visivo ed emozionale che si genera nei primi minuti di una visita. È quindi essenziale che la tua casa si presenti nel miglior modo possibile per impressionare positivamente i potenziali acquirenti.

Prepara la tua abitazione alla vendita

a. Pulizia e ordine
Pulizia e ordine sono fondamentali per attirare l’attenzione di chi visita la casa. Evita di lasciare oggetti come vestiti, scarpe o altri articoli fuori posto: questo potrebbe creare confusione nella mente del compratore. Pulisci a fondo ogni angolo della casa, spolvera i mobili e i cavi dietro alla TV per conferire un’aria fresca e pulita.

b. Nascondi gli oggetti personali
Rendi la tua abitazione il più neutra possibile. Rimuovi foto di famiglia e ricordi personali di ogni genere. In questo modo l’acquirente potrà immaginare sé stesso vivere nella nuova casa, senza essere distratto dai tuoi ricordi.

c. Riorganizza la disposizione degli arredi
La disposizione attuale potrebbe soddisfare i tuoi gusti, ma non è detto che piaccia ai visitatori o che valorizzi gli spazi. Ridisponi gli arredi per creare ambienti più aperti e accoglienti. Se un mobile è troppo ingombrante, spostalo in una stanza meno importante o in un magazzino.

d. Luminosità
Una casa luminosa appare più spaziosa. Se la visita avviene in un giorno nuvoloso o in una zona poco illuminata, apri o rimuovi le tende per far entrare più luce naturale. Controlla anche l’illuminazione artificiale e sostituisci eventuali lampadine fulminate. Infine, pulisci i vetri delle finestre: non solo migliorano la luminosità, ma danno anche un senso di pulizia accurata.

e. Cucina e bagni
Pulisci a fondo la rubinetteria, rimuovi eventuali macchie di calcare e ripara rubinetti che gocciolano. Questi dettagli evitano di trasmettere una percezione di usura o scarsa manutenzione. Assicurati che fornelli e lavandini siano impeccabili e abbassa la tavoletta del WC per un tocco di eleganza.

Evita che dettagli banali distraggano i visitatori

f. Porta fuori la spazzatura
Getta la spazzatura per eliminare cattivi odori. Inoltre, evita di lasciare il cesto della biancheria aperto o in vista. Ricorda che i visitatori potrebbero chiedere di aprire ante e armadi per valutare gli spazi disponibili.

g. Evita la presenza del tuo animale domestico
Affida il tuo amico a quattro zampe a un vicino, parente o amico durante le visite. Questo aiuta a prevenire odori indesiderati e possibili problemi di allergie o timori legati agli animali.

h. La tua presenza durante la visita
Se ti avvali di un professionista immobiliare, è consigliabile non essere presente durante la visita. Lascia che sia lui a gestire la presentazione dell’immobile. Se invece preferisci essere presente, evita di interromperlo o sovrapporre il tuo intervento al suo.

Nel caso in cui tu mostri l’abitazione personalmente, presentati in modo cordiale ed empatico. Poni domande ai visitatori e valorizza le loro risposte, senza adottare un atteggiamento aggressivo o troppo insistente. Non esagerare nel lodare la casa, lasciando che siano i visitatori a trarre le proprie conclusioni.

Ricorda: l’acquisto di una casa è prima di tutto un processo emozionale, che successivamente diventa razionale.